Cagliari
associazione.arveschida@gmail.com

Dialoghi di carta

Dialoghi di carta è un progetto a carattere regionale ed extraregionale di promozione della lettura e valorizzazione del libro, che si è svolto dal 19 settembre al 4 dicembre in numerosi comuni dell’area metropolitana di Cagliari e delle province del Sud Sardegna, Olbia-Tempio e Oristano ma che ha previsto un nutrito calendario di proposte nelle province di Pisa e Bologna e nella città di Copenhagen, grazie alla collaborazione della rete delle associazioni dei sardi nel mondo. Attraverso inviti alla lettura, laboratori di lettura, reading letterari, presentazioni di novità editoriali internazionali e testi rappresentativi del territorio regionale e l’uso di metodi innovativi il progetto ha offerto un ampio ventaglio di proposte rivolte ad adolescenti, adulti, anziani e bambini.

L’iniziativa, sostenuta dall’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, è firmata dall’associazione La Fabbrica Illuminata, diretta dal regista Marco Parodi scomparso prematuramente il 14 settembre 2019 all’età di 76 anni.

L’Associazione Arvèschida è stata partner di Dialoghi di Carta per sue due prime edizioni: 

Edizione 2020

La seconda edizione di Dialoghi di Carta si è svolta, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, portando a compimento un ricco programma: più di quaranta appuntamenti, in presenza e in streaming, tra incontri con autori, laboratori di lettura, presentazioni di libri, letture sceniche e attività collaterali.

A cavallo tra le province di Cagliari, Olbia e Sud Sardegna, e collaborazioni con la Toscana e l’Emilia Romagna, la rassegna è stata ospite di biblioteche, istituti scolastici e centri di cultura, accogliendo il pubblico in luoghi suggestivi come il lungomare Poetto; un partciolare impegno è stato dedico  alla realizzazione di  eventi per bambini, adolescenti e senior, con un’attenzione particolare rivolta alle disabilità, alle problematiche di genere e a temi etici.

Nell’ambito della seconda edizione di Dialoghi di carta Arvèschida si è occupata di:

  • Social Media Management (Facebook e Instagram): a cura di Lucrezia Degortes
  • Recital “LUNA DI GIORNO – I testi e le canzoni di Pier Paolo Pasolini”: riprese  e montaggio video per prima visione streaming su Facebook a cura di Daniele Arca, Andrea Deidda e Davide Dal Padullo
  • “Transmedia Storytelling e Universi Narrativi”, conferenza online per gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico di Quartu Sant’Elena e del Liceo Classico-Scientifico Euclide di Cagliari: a cura di Lucrezia Degortes.

Edizione 2019

La prima edizione della rassegna si è svolta dal 19 settembre al 4 dicembre in numerosi comuni dell’area metropolitana di Cagliari e delle province del Sud Sardegna, Olbia-Tempio e Oristano ma che ha previsto un nutrito calendario di proposte nelle province di Pisa e Bologna e nella città di Copenhagen, grazie alla collaborazione della rete delle associazioni dei sardi nel mondo. Attraverso inviti alla lettura, laboratori di lettura, reading letterari, presentazioni di novità editoriali internazionali e testi rappresentativi del territorio regionale.

Nell’ambito di questa edizione Arvèschida si è occupata di  Social Media Management e della conferenza dal titolo “Transmedia Storytelling e Universi Narrativi”, a cura di Lucrezia Degortes.