Film sperimentale
Il lungometraggio nasce come esito della quarta annualità dell’omonima residenza artistica realizzata da La Fabbrica Illuminata ETS e tratta dal libro di Cristian Mannu (Giunti Editore), vincitore del Premio Calvino 2015.
Maria di Isili appare come uno spettacolo teatrale ma esiste solo nel cinema. I personaggi sono tutti morti, solo dentro la scena, ricordando, ritrovano la vita. La memoria è fuga dal palcoscenico per ritrovare la natura che circonda Isili che ha fatto da sfondo alle loro storie, dentro le quali si incastonano la realtà e le immagini d’epoca che arrivano da una Cineteca senza tempo.
Maria di Ísili è stato selezionato all’edizione 2023 del Babel Film Festival, dedicato alle produzioni cinematografiche realizzate nelle lingue minoritarie ed è arrivato finalista per il Premio Maestrale nella sezione lungometraggi.
- Una produzione: La Fabbrica Illuminata ETS
- In collaborazione con: Associazione Culturale Arvéschida
- Regia: Enrico Pau
- Genere: sperimentale
- Durata: 47 minuti
- Lingua: sardo
- Sottotitoli disponibili: italiano / inglese
- Paese di produzione: Italia
- Anno di produzione: 2022
L’Associazione Culturale Arvéschida ha collaborato alla realizzazione del film con le seguenti figure:
- Direttore della fotografia: Daniele Arca
- Montaggio: Davide Dal Padullo
- Aiuto Regia: Lucrezia Degortes
- Backstage: Andrea Deidda