Cortometraggio di finzione
Mogoro, 1930. Nella piccola comunità agricola dell’entroterra sardo il fascismo comincia a prendere piede, creando malcontento e sofferenza tra gli abitanti. È in corso un lungo processo, durante il quale gli imputati ripercorrono quanto accaduto durante la violenta protesta, scatenata dalla popolazione, per spodestare il nuovo Commissario torinese fedele al regime, e che portò alla morte di un giovane mogorese. In questa atmosfera di forti tensioni, due giovani si innamorano e portano avanti il loro rapporto segreto grazie ad incontri fugaci, rimediati durante le pause dal lavoro tra la quiete e il silenzio delle campagne.
- Scritto e diretto da Andrea Cannas
- Genere: drammatico / storico
- Durata: 30 minuti
- Lingua: sardo / italiano
- Sottotitoli disponibili: italiano / inglese
- Paese di produzione: Italia
- Anno di produzione: 2021
- Prodotto da: Gemini Film
- Con il sostegno di: Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e del Comune di Mogoro
- Co-produttore: Terra de Punt srl
- In collaborazione con: Associazione Culturale Arvèschida
- Con il patrocinio di: A.N.P.I Cagliari
Cast tecnico/artistico
- Fotografia: Paolo Carboni
- Montaggio: Andrea Cannas
- Con: Emilio Puggioni, Daniela Vitellaro, Simeone Latini
- e con: Carlo Porru, Antonella Puddu, Paolo Meloni, Giorgio Pinna, Nicola Melis, Maurizio Barbarossa
- Ricerca storica: Franco Sonis
- Scenografia: Guido Beltrami
- Costumi: Roberta Serra
- Make-up & Hairstyle: Stefania Bettini
- Musiche originali: Stefano Guzzetti
- Fonico presa diretta: Roberto Cois
- Color Correction: Andrea Iannelli
- Sound Design: Stefano Guzzetti
- Direttore di Produzione: Luca Manunza per Terra de Punt srl
- Operatore di ripresa: Riccardo de Luca
- Aiuto Regia: Stefano Cau
- Assistente alla Regia: Lucrezia Degortes
- Assistente alla Scenografia: Stefania Deiana
- Fotografie storiche: Valentina Melis
- Macchinista: Simone Murru
- Assistente macchinista: Francesco Pianu
L’Associazione Culturale Arvèschida ha inoltre collaborato nelle fasi di post-produzione e promozione del film con le seguenti figure:
- Social media management: a cura di Lucrezia Degortes
- Realizzazione grafica e montaggio dei titoli di apertura: a cura di Davide Dal Padullo
PREMI, RICONOSCIMENTI E FESTIVAL
- 2021, Babel Film Festival (Cagliari, Italia): Premio Maestrale al Miglior Cortometraggio
- 2022, Montecatini International Short Film Festival (Montecatini Terme, Italia): selezione ufficiale
- 2022, Asti International Film Festival (Asti, Italia): selezione ufficiale
IL TRAILER
FOTO DI SCENA
FOTO BACKSTAGE