Nocefresca è un programma di residenza permanente rivolto ad artisti visivi, designer, scrittori e professionisti creativi di tutto il mondo. Il progetto sceglie le aree rurali della Sardegna come spazio di ricerca e sperimentazione creativa, coinvolgendo i partecipanti e la comunità locale in un’esperienza di scambio culturale.
Nocefresca è un progetto realizzato e curato da Francesca Sassu, manager culturale e curatrice in Sardegna.
Arvèschida ha collaborato con Nocefresca durante la fase di sviluppo sperimentale del progetto, nell’ambito di una Residenza Online offerta gratuitamente e riservata agli artisti residenti nei Paesi colpiti dall’emergenza COVID-19 nella prima metà del 2020, in aree caratterizzate da restrizioni (lockdown) volte al contenimento della pandemia.
L’intervento di Arvèschida, a cura di Lucrezia Degortes, ha riguardato il servizio di online personal branding rivolto agli artisti in residenza.
Nocefresca: Home Residency Program
Nell’aprile 2020 nocefresca ha lanciato un’open call internazionale totalmente gratuita rivolta ad artisti residenti in paesi affetti dal Covid-19, per il progetto Home Residency: un programma di residenze virtuali per artisti e professionisti creativi.
I partecipanti sono stati invitati a trasformare la loro casa in una residenza artistica e ricevere spunti e stimoli dalle zone rurali della Sardegna per instaurare un dialogo tra l’isola e altre località del mondo.
Hanno risposto da Italia, Russia, Romania, Argentina, Stati Uniti, Germania, Portogallo, Estonia, Slovacchia, Francia, Perù, Regno Unito.
Sono stati selezionati 6 artisti, suddivisi in due cicli di Residenza, ciascuna della durata di 3 settimana: il primo ciclo si è svolto dal 20 aprile al 10 maggio 2020 e il secondo ciclo dall’1 al 21 giugno 2020. Le Residenze online si sono concluse con dei virtual open studio durante i quali gli artisti hanno presentato i progetti realizzati durante ciascun ciclo.